Intercultural Management: migliorare la comunicazione interculturale

5/5
(1 reviews)

In un modo economicamente globalizzato e caratterizzato da contesti societari multiculturali, emerge la necessità di saper gestire l’interculturalità. Il corso si propone di fornire gli strumenti cognitivi e i suggerimenti per ottimizzare la comunicazione interculturale, al fine di renderla efficace in modo da generare valori comuni e condivisi.

Prezzo: 230,00 + IVA a persona

  • Fornire pratiche e strumenti operativi per interagire efficacemente ed in maniera appropriata in situazioni di carattere interculturale
  • Accrescere le proprie capacità comunicative in un contesto globale e cross-cultural al fine di operare in modo efficiente in contesti aziendali e privati
  • La comunicazione verbale e non
  • Le dimensioni culturali di Hofstede e Trompenars
  • Saper gestire la comunicazione e renderla efficace nei contesti interculturali
  • Bias e stereotipi
Alessia Casale
Alessia Casale è esperta di internazionalizzazione di impresa grazie alla ultraventennale esperienza acquisita sia in ambito istituzionale sia in qualità di consulente strategico.
Negli ultimi 2 anni ha svolto importanti collaborazioni con organizzazioni governative estere in Iraq e in Tanzania in progetti di cooperazione internazionale, contribuendo con le sue competenze in comunicazione interculturale.
Professore a contratto in “Business Negotiation” del Master “Economia e Gestione degli scambi internazionali” in Università Cattolica a Milano e Coordinatore Didattico dello stesso, ha svolto anche breve lectures all’Università di Torino e allo IULM di Milano.

Richiesta informazioni